Liberiamo il potenziale del micro-idroelettrico in Europa!

Renewable Energy Sources Transforming Our Regions (RESTOR) Hydro è un progetto Europeo finalizzato ad aumentare la produzione di energia rinnovabile in micro e piccoli impianti idroelettrici, attraverso l’identificazione e la riattivazione di mulini storici e centraline idroelettriche attualmente non in funzione.

Nelle migliaia di mulini storici, ruote idrauliche, centraline abbandonate e altre strutture idrauliche disseminate lungo i fiumi in tutta Europa è disponibile un potenziale per la realizzazione di micro e piccoli impianti idroelettrici attualmente inutilizzato.

Il recupero di strutture abbandonate consente la produzione di energia idroelettrica che può essere utilizzata localmente o immessa nella rete elettrica. Ciò consente di aumentare la produzione di energia rinnovabile e allo stesso tempo di incrementare l’indipendenza energetica e migliorare la stabilità della rete elettrica.

Il progetto RESTOR Hydro identifica e mappa i siti più adatti a essere riattivati e stimola gli investimenti tramite lo sviluppo di un modello economico per cooperative locali.

L’identificazione e la riattivazione seguono specifiche linee guida metodologiche, che tengono conto degli aspetti ambientali, economici e sociali.

RESTOR Hydro ha come scopo la valutazione dello stato del piccolo idroelettrico e del potenziale recuperabile in tutti i 27 paesi dell’Unione. In 8 paesi verranno lanciati dei progetti pilota di riattivazione:

BELGIO, FRANCIA, GRECIA, ITALIA, LITUANIA, POLONIA, SLOVENIA e SVEZIA.

 

Europa RESTOR Hydro white background

Obiettivi del progetto

  • fornire energia alle comunità locali e alla rete elettrica europea in modo ambientalmente ed economicamente sostenibile;
  • sensibilizzare sulla sostenibilità ambientale e sul ruolo vantaggioso del piccolo idroelettrico nel nostro mix energetico
  • dimostrare che il piccolo idroelettrico è un’opportunità in quanto veicolo di investimenti sul territorio: genera ritorni economici per le comunità locali, aumenta l’indipendenza energetica e preserva allo stesso tempo il nostro patrimonio storico e l’ambiente;
  • Contribuire in tutta Europa alla generazione di rilevanti quantitativi di energia elettrica in modo stabile.